DESCRIZIONE
servizi sociali, di counselling, di assistenza sociale, di aiuto ai profughi ed immigrati, di orientamento e simili, svolti a
favore di individui o famiglie, presso il loro domicilio od altrove, ed erogati da enti pubblici o da organizzazioni
private, da organizzazioni di soccorso alle vittime di calamità e da organismi nazionali o locali di autosostegno, nonché
da specialisti che forniscono servizi di consulenza
attività di tutela e di orientamento per bambini ed adolescenti
attività finalizzate all’adozione e alla prevenzione di maltrattamenti a danno di minori e donne
consulenza in materia di bilanci familiari, attività dei consultori matrimoniali e familiari
assistenza alle vittime di calamità, profughi, immigrati eccetera, incluso l’allestimento di strutture di rifugio
temporanee
accertamento del diritto al ricevimento di aiuti, sotto forma di sussidi per l’affitto o di buoni per generi alimentari
strutture di accoglienza diurna per senzatetto ed altri gruppi socialmente svantaggiati
attività di beneficenza, raccolta di fondi o altre attività di supporto, finalizzate ad opere di assistenza sociale
Dalla classe 88.99 è esclusa:
attività simili a quelle incluse in questa classe, ma residenziali, cfr. 87.90
SOGLIA PER IL REGIME FORFETTARIO:
Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 5% oppure 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a
85.000€
CATEGORIA DI RISCHIO
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro.
RISCHIO MEDIO
COME SCELGO IL CODICE ATECO GIUSTO?
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Un consulente fiscale è la persona giusta per aiutarti a scegliere il codice ATECO Giusto e assicurarti di incominciare la tua attività nel modo migliore.
Puoi Richiedere una consulenza senza impegno con Contabilità Fiscale SRL per conoscere le possibilità per il tuo caso specifico. CLICCA QUI