Cos'è ATECO 2025 e da quando è operativo
L’ISTAT ha introdotto la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata in vigore per finalità amministrative dal 1° aprile 2025. Questo aggiornamento incide direttamente su imprese e professionisti, modificando i codici identificativi delle attività e le relative descrizioni.
Cosa cambia con ATECO 2025?
- 🔄 Introduzione di nuovi codici di categoria e sottocategoria
- ✍️ Aggiornamento delle note esplicative: inclusioni ed esclusioni
- 📋 Revisione di dichiarazioni già presenti nel Registro Imprese
- 📑 Visibilità delle modifiche sia nel profilo corrente che nella sezione storica REA
Comunicazioni alle imprese
Le imprese coinvolte hanno ricevuto una comunicazione tramite mailing massivo riguardante le modifiche ai codici, con particolare riferimento ai contenuti della visura. Tali visure sono consultabili gratuitamente tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore.
Modifiche automatiche vs. modifiche su richiesta
Non tutte le variazioni sono state apportate automaticamente:
- ✅ Modifiche automatiche: aggiornamento d’ufficio per codici già esistenti e riconducibili a nuove categorie
- 📝 Modifiche da richiedere: l’impresa può inoltrare domanda se ritiene che la nuova classificazione non rappresenti correttamente l’attività
Come allineare la propria attività ai codici ATECO corretti
A) Codice errato, ma descrizione attività corretta
In questo caso è possibile inoltrare una richiesta di rettifica tramite apposito modulo al Registro Imprese, allegando documento di identità del legale rappresentante. La richiesta sarà accolta solo se il codice ATECO proposto è già comunicato anche all’Agenzia delle Entrate.
B) Descrizione attività errata o generica
Se invece l’attività è descritta in modo errato, occorre presentare una pratica di Comunicazione Unica indicando nel campo “Note”:
“Trattasi di rettifica della descrizione dell’attività ai fini dell’allineamento alla codifica ATECO 2025.”
Questa procedura prevede il pagamento dei diritti di segreteria e, per le imprese individuali, dell’imposta di bollo.
Dove richiedere la nuova visura aggiornata
- 📄 RegistroImprese.it (a pagamento)
- 🆓 Cassetto Digitale (gratuito per l’imprenditore)