38.32.30 Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse

DESCRIZIONE

  • frantumazione, pulitura e cernita del vetro
  • frantumazione, pulitura e cernita di rifiuti di altro genere, come gli scarti da demolizione (calcinacci), per ottenere
    materie prime secondarie

  • trasformazione di oli e grassi da cucina in materie prime secondarie
  • trasformazione di altri rifiuti di alimenti, bevande, tabacco e sostanze residue in materie prime secondarie
    Dalla classe 38.32 sono escluse:

  • fabbricazione di nuovi prodotti finiti (fabbricati o meno in proprio) a partire da materie prime secondarie, come ad
    esempio la fabbricazione di filati provenienti da garnettatura, fabbricazione della pasta

  • carta proveniente da rifiuti
    di carta, rigenerazione di pneumatici o produzione di metalli provenienti da rifiuti metallici, cfr. classi
    corrispondenti nella sezione C (Attività manifatturiere)

  • lavorazione di residui dell’industria alimentare per fabbricare prodotti alimentari, cfr. 10
  • lavorazione di residui della macellazione per fabbricare prodotti per l’alimentazione di animali, cfr. 10.9
  • rigenerazione dei combustibili nucleari, cfr. 20.13
  • rifusione di rifiuti e scarti ferrosi, cfr. 24.10
  • recupero di materiali dai processi di combustione o incenerimento, cfr. 38.2
  • trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi, cfr. 38.21
  • trattamento dei rifiuti organici per lo smaltimento, inclusa la produzione di compost, cfr. 38.21
  • recupero di energia dal processo di incenerimento di rifiuti non pericolosi, cfr. 38.21
  • trattamento e smaltimento di rifiuti radioattivi di transizione provenienti da ospedali eccetera, cfr. 38.22
  • trattamento e smaltimento di rifiuti tossici o contaminati, cfr. 38.22
  • commercio all’ingrosso di materiali recuperabili, cfr. 46.77

    SOGLIA PER IL REGIME FORFETTARIO:

    Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 5% oppure 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a

    85.000€

    CATEGORIA DI RISCHIO

    La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro.

    RISCHIO ALTO

    COME SCELGO IL CODICE ATECO GIUSTO?
    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    Un consulente fiscale è la persona giusta per aiutarti a scegliere il codice ATECO Giusto e assicurarti di incominciare la tua attività nel modo migliore.

  • Puoi Richiedere una consulenza senza impegno con Contabilità Fiscale SRL per conoscere le possibilità per il tuo caso specifico.  CLICCA QUI