DESCRIZIONE
costruzione di locomotive ferroviarie elettriche, diesel, a vapore e altro
costruzione di automotrici ferroviarie, tranviarie e per metropolitane a carrozzeria aperta o chiusa, mezzi di
manutenzione o di servizio per strade ferrate
costruzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario e per metropolitane senza motore: carrozze per viaggiatori,
carri
merci, carri
cisterna, carri e vagoncini a scarico automatico, carri
officina, carri
gru, tender eccetera
costruzione di parti specifiche di locomotive o di materiale rotabile ferroviario, tranviario e per metropolitane: carrelli
girevoli a due o più assi, assi e ruote, freni e parti di freni, ganci ed altri sistemi di attacco, respingenti e loro parti,
ammortizzatori, telai di carri e locomotive, carrozzerie, collegamenti tra vagoni eccetera
costruzione di locomotive e carrelli per miniere
costruzione di cabine per funivie, vagonetti per teleferica eccetera
attività di impiantistica per materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane
Dalla classe 30.20 sono escluse:
fabbricazione di binari non assemblati, cfr. 24.10
fabbricazione di binari ferroviari assemblati, cfr. 25.99
fabbricazione di motori elettrici, cfr. 27.11
fabbricazione di dispositivi elettrici di segnalazione, di sicurezza o di regolazione del traffico, cfr. 27.90
fabbricazione di motori e turbine, cfr. 28.11
SOGLIA PER IL REGIME FORFETTARIO:
Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a
65.000€
CATEGORIA DI RISCHIO
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro.
RISCHIO ALTO