DESCRIZIONE
fabbricazione di macchine utensili per la lavorazione di legno, osso, pietra, gomma indurita, plastiche dure, per la
lavorazione a freddo del vetro eccetera inclusi quelle che utilizzano raggi laser, onde ad ultrasuoni, arco a plasma,
impulsi magnetici eccetera
fabbricazione di portapezzi per macchine utensili
fabbricazione di teste a dividere e di altri accessori speciali per macchine utensili
fabbricazione di macchine fisse per inchiodare, graffare, incollare o assemblare diversamente legno, sughero, osso,
gomma indurita o plastiche dure eccetera
fabbricazione di trapani fissi a rotazione o a rotazione
percussione, limatrici, rivettatrici eccetera
fabbricazione di presse per la fabbricazione di pannelli di particelle e simili
Dalla classe 28.49 sono escluse:
fabbricazione di strumenti intercambiabili per macchine utensili (punte da trapano, punzoni, stampi, prese
intermedie, frese, torni, lame di sega, lame per tagliatrici eccetera), cfr. 25.73
fabbricazione di saldatori elettrici a mano e di pistole per saldare, cfr. 27.90
fabbricazione di utensili portatili a motore, cfr. 28.24
fabbricazione di macchine utilizzate in stabilimenti metallurgici e fonderie, cfr. 28.91
fabbricazione di macchine per miniera e cava, cfr. 28.92
riparazione e manutenzione di altre macchine utensili, cfr. 33.12
SOGLIA PER IL REGIME FORFETTARIO:
Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a
65.000€
CATEGORIA DI RISCHIO
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro.
RISCHIO ALTO